top of page

La quietanza di pagamento dell'assicurato quale prova atipica.

mgcons

Aggiornamento: 22 set 2023



CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III, ORD., 01.06.2023, N. 15529


Può una quietanza di pagamento dimostrare il fatto materiale della ricezione del pagamento stesso? Può essere valutata quale prova tout court dal Giudice?

Ebbene, ancora con una recente pronuncia, la Suprema Corte ha inteso rimarcare un secco no al quesito ogni qual volta si tratti di quietanza proveniente da un terzo estraneo alla lite (cd. quietanza atipica).

Ma andiamo con ordine.

Sui fatti di causa: un'agenzia assicurativa convenne in giudizio il proprietario di un'officina, presso la quale era stata depositata l'automobile di un proprio assicurato, onde ottenere il pagamento di circa € 41.000,00 che aveva elargito a titolo di indennizzo per il furto della stessa.

In altri termini, l'officina presso la quale era custodita l'automobile subì una rapina, conseguentemente l'assicurazione indennizzò il proprietario assicurato e, alla fine della fiera, chiese al proprietario dell'officina il rimborso di quanto elargito.

Orbene, tralasciando le argomentazioni che si potrebbero spendere sulla cd. "responabilità del custode" o sull'accertamento di una colpa specifica in capo a quest'ultimo, ciò che rileva nel caso di specie è se l'assicurazione abbia o meno provato in giudizio l'effettivo pagamento in favore dell'assicurato.

A riguardo, la Suprema Corte ha affermato che «[è]pur vero che ai fini della surroga ex art. 1916 c.c., l'assicuratore può adempiere all'onere di provare la sua qualità di assicuratore ed il danno risarcito con la produzione della quietanza, se essa contiene la prova del contratto d'assicurazione e l'individuazione del danno risarcito (Cass. n. 20901 del 2013, n. 919 del 1999). Tuttavia, quale prova del fatto materiale della ricezione del pagamento da parte dell'assicurato, la quietanza resta una scrittura proveniente da un terzo estraneo alla lite, per cui non può avere l'efficacia di prova piena in ordine ai fatti da essa attestati che ordinariamente le si attribuisce nei confronti della parte che l'ha sottoscritta».


Se l’argomento ti interessa e vuoi ricevere maggiori informazioni nel merito non esitare a contattarci.




 
 
 

Comments


Studio legale Gotta

Via Giacinto Collegno 34
Torino (TO)

10138


Tel: 011.447.40.91
Fax: 011.56.91.072


email: avvocatogotta@mgcons.it
pec: avvmassimogotta@cnfpec.it
skype: massimogotta

https://iustlab.org/massimo.gotta

  • A chi è rivolto il servizio di consulenza legale on-line?
    A tutti gli utenti (privati ed imprese) che necessitano di una prima consulenza di massima a carattere informativo ed orientativo.
  • La registrazione al sito comporta un costo per l’utente?
    No. La registrazione è gratuita.
  • Cosa devo fare per fissare un appuntamento on-line con l’avvocato?
    E’ necessario che l’utente sia preventivamente registrato sul sito ed abbia acquistato la consulenza on-line. Solo dopo aver convalidato il pagamento, l’utente potrà accedere alla sezione “prenota appuntamento” per fissare una data in base alle disponibilità presenti in calendario.
  • Cosa devo fare per fissare un appuntamento in studio con l’avvocato?
    L’utente potrà telefonare al numero indicato nei “contatti” e fissare un appuntamento direttamente con la segreteria.
  • Quali pagamenti sono accettati?
    Bonifico bancario, carta di credito, Paypal, Satispay.
  • Se pago con bonifico, posso prenotare subito la consulenza on-line?
    La consulenza potrà essere prenotata dall’utente successivamente al ricevimento della mail di conferma di avvenuto pagamento, coincidente con il buon fine del bonifico, dipendente dalla località in cui è ubicato l’Istituto di Credito e/o dal tipo di bonifico effettuato (ordinario o immediato).
  • Se pago con carta di credito, Paypal o Satispay, posso prenotare subito la consulenza on- line?
    Si. La consulenza sarà autorizzata con il ricevimento della mail di avvenuto pagamento e potrà essere prenotata immediatamente dopo dall’utente.
  • Dopo aver pagato, posso disdire il servizio di consulenza on-line?
    Si. Se l’utente ha acquistato come “privato” potrà esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni previsti dal Codice del Consumatore. Se l’utente è un professionista o un’impresa che ha acquistato con partita iva, il diritto di recesso potrà essere esercitato entro 72 ore dall’acquisto.
  • Come faccio a disdire il servizio di consulenza on-line?
    Inviando una mail al seguente indirizzo avvocatogotta@mgcons.it, indicando nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e riferimento dell’acquisto (data e nr. di ordine).
  • Se ho già acquistato la consulenza e prenotato l’appuntamento, posso ugualmente recedere?
    Si. Nei termini previsti dalle condizioni generali, purché non sia già stata evasa la consulenza anche parzialmente.
  • Come verrà effettuato il rimborso in caso di recesso nei termini?
    Il rimborso verrà effettuato entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta, esclusivamente con la stessa modalità con cui l’utente ha effettuato il pagamento. Nel caso di bonifico, la richiesta di rimborso dovrà contenere le coordinate IBAN dell’utente.
  • Se la durata della consulenza ha una durata inferiore rispetto al tempo acquistato, posso chiedere il rimborso della differenza?
    No in quanto si tratta di un compenso forfettario in misura fissa sulla base del tempo massimo a disposizione.
  • Se la durata della consulenza ha una durata maggiore rispetto al tempo acquistato, cosa succede?
    La video consulenza si interromperà una volta terminato il tempo acquistato e sarà necessario prenotare una nuova consulenza on-line, oppure fissare un appuntamento in studio.
  • Cosa succede se la video consulenza on-line non si può tenere o proseguire a causa di un malfunzionamento della rete internet o di telefonia mobile?
    Se il malfunzionamento non è imputabile all’utente verrà fissato un nuovo appuntamento senza costi aggiuntivi. Se il malfunzionamento dipende dai dispositivi dell’utente, lo stesso non avrà diritto ad alcun rimborso.

© 2023 Studio Legale Gotta - Via Collegno 34 - Torino - Tel. 011 447.40.91 - Fax +011 56.91 072 - p.iva 07669400017

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

TERMINI E CONDIZIONI

Proudly created by

Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page