top of page

Compravendita: la garanzia decorre dalla consegna del bene a prescindere dalla scoperta del vizio

mgcons


CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI, ORD., 09.02.2023, N. 3926


In generale, ai sensi dell'art. 1495 cod. civ., l'azione del compratore contro il venditore per far valere la garanzia si prescrive nel termine di un anno dalla consegna del bene compravenduto indipendentemente dal momento della scoperta del vizio.

Sovente può capitare di acquistare un bene (mobile o immobile) e solo tempo dopo la conclusione del contratto ci si rende conto che la cosa acquistata è viziata. Ebbene, la regola di base è che tutti noi abbiamo 8 giorni di tempo dalla scoperta del vizio per denunciarlo al venditore.

A seguito della denuncia i casi son due:

  • o il venditore riconosce e ammette il relativo vizio e si assume l'impegno di porvi rimedio

  • oppure non lo riconosce e ci costringe ad intraprendere un'azione giudiziaria.

Nel primo caso, nasce una nuova e distinta obbligazione in capo al venditore e noi (nel caso in cui quest'ultimo si dimostrasse successivamente inadempiente) avremo dieci anni di tempo per agire in giudizio.

Nel secondo caso, invece, il termine per far valere i propri diritti si riduce drasticamente ad un anno.

Con l'ordinanza in commento, insomma, la Suprema Corte non ha fatto sconti e, difatti, ha affermato che «[o]ccorre, innanzitutto, effettuare una distinzione tra i vizi dell'immobile che sono stati ammessi e riconosciuti in sede di stipulazione del rogito notarile e quelli che si sono manifestati in seguito alla consegna del bene. Per quanto riguarda le azioni correlate ai vizi, la cui esistenza è stata ammessa dal venditore al momento del rogito, esse si prescrivono nel termine decennale ... il riconoscimento dell'esistenza dei vizi e l'assunzione dell'obbligo di rimozione degli stessi contestualmente all'atto di compravendita, costituisce, alla stregua dei principi generali valevoli per qualsiasi contratto, fonte di un'autonoma obbligazione, la quale si affianca all'originaria obbligazione di garanzia, senza estinguerla, tale obbligazione, pertanto, è sottoposta non già ai termini di prescrizione e decadenza previsti per quella di garanzia, ma all'ordinario termine di prescrizione decennale contemplato per l'inadempimento contrattuale ... Per quanto riguarda invece i vizi emersi successivamente alla stipula del contratto ... va ribadito in questa sede, il principio già affermato dalla giurisprudenza di legittimità secondo cui: "in tema di compravendita, l'azione del compratore contro il venditore per far valere la garanzia ex art. 1495 c. c. si prescrive, in ogni caso, nel termine di un anno dalla consegna del bene compravenduto, e ciò indipendentemente dalla scoperta del vizio "(Cass., Sez. II, sent. n. 11037 del 2017)».


Considerato il brevissimo lasso di tempo a nostra disposizione, appare quindi consigliabile, ove possibile, agire o ai sensi del Cod. del Consumo che prevede un termine di due anni dalla consegna del bene, oppure, ove non dovessimo rientrare nella categoria dei consumatori, e sempre se possibile, ai sensi dell'art. 1667 cod. civ. che prevede un termine di due anni dalla consegna dell'opera.

Invero, nel caso sottoposto alla Suprema Corte gli attori ben avrebbero potuto agire nei confronti di coloro che avevano svolto i lavori di ristrutturazione dell'immobile compravenduto in questo modo avrebbero potuto godere di un termine di prescrizione più lungo.


Se l’argomento ti interessa e vuoi ricevere maggiori informazioni nel merito non esitare a contattarci.



 
 
 

Comments


Studio legale Gotta

Via Giacinto Collegno 34
Torino (TO)

10138


Tel: 011.447.40.91
Fax: 011.56.91.072


email: avvocatogotta@mgcons.it
pec: avvmassimogotta@cnfpec.it
skype: massimogotta

https://iustlab.org/massimo.gotta

  • A chi è rivolto il servizio di consulenza legale on-line?
    A tutti gli utenti (privati ed imprese) che necessitano di una prima consulenza di massima a carattere informativo ed orientativo.
  • La registrazione al sito comporta un costo per l’utente?
    No. La registrazione è gratuita.
  • Cosa devo fare per fissare un appuntamento on-line con l’avvocato?
    E’ necessario che l’utente sia preventivamente registrato sul sito ed abbia acquistato la consulenza on-line. Solo dopo aver convalidato il pagamento, l’utente potrà accedere alla sezione “prenota appuntamento” per fissare una data in base alle disponibilità presenti in calendario.
  • Cosa devo fare per fissare un appuntamento in studio con l’avvocato?
    L’utente potrà telefonare al numero indicato nei “contatti” e fissare un appuntamento direttamente con la segreteria.
  • Quali pagamenti sono accettati?
    Bonifico bancario, carta di credito, Paypal, Satispay.
  • Se pago con bonifico, posso prenotare subito la consulenza on-line?
    La consulenza potrà essere prenotata dall’utente successivamente al ricevimento della mail di conferma di avvenuto pagamento, coincidente con il buon fine del bonifico, dipendente dalla località in cui è ubicato l’Istituto di Credito e/o dal tipo di bonifico effettuato (ordinario o immediato).
  • Se pago con carta di credito, Paypal o Satispay, posso prenotare subito la consulenza on- line?
    Si. La consulenza sarà autorizzata con il ricevimento della mail di avvenuto pagamento e potrà essere prenotata immediatamente dopo dall’utente.
  • Dopo aver pagato, posso disdire il servizio di consulenza on-line?
    Si. Se l’utente ha acquistato come “privato” potrà esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni previsti dal Codice del Consumatore. Se l’utente è un professionista o un’impresa che ha acquistato con partita iva, il diritto di recesso potrà essere esercitato entro 72 ore dall’acquisto.
  • Come faccio a disdire il servizio di consulenza on-line?
    Inviando una mail al seguente indirizzo avvocatogotta@mgcons.it, indicando nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e riferimento dell’acquisto (data e nr. di ordine).
  • Se ho già acquistato la consulenza e prenotato l’appuntamento, posso ugualmente recedere?
    Si. Nei termini previsti dalle condizioni generali, purché non sia già stata evasa la consulenza anche parzialmente.
  • Come verrà effettuato il rimborso in caso di recesso nei termini?
    Il rimborso verrà effettuato entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta, esclusivamente con la stessa modalità con cui l’utente ha effettuato il pagamento. Nel caso di bonifico, la richiesta di rimborso dovrà contenere le coordinate IBAN dell’utente.
  • Se la durata della consulenza ha una durata inferiore rispetto al tempo acquistato, posso chiedere il rimborso della differenza?
    No in quanto si tratta di un compenso forfettario in misura fissa sulla base del tempo massimo a disposizione.
  • Se la durata della consulenza ha una durata maggiore rispetto al tempo acquistato, cosa succede?
    La video consulenza si interromperà una volta terminato il tempo acquistato e sarà necessario prenotare una nuova consulenza on-line, oppure fissare un appuntamento in studio.
  • Cosa succede se la video consulenza on-line non si può tenere o proseguire a causa di un malfunzionamento della rete internet o di telefonia mobile?
    Se il malfunzionamento non è imputabile all’utente verrà fissato un nuovo appuntamento senza costi aggiuntivi. Se il malfunzionamento dipende dai dispositivi dell’utente, lo stesso non avrà diritto ad alcun rimborso.

© 2023 Studio Legale Gotta - Via Collegno 34 - Torino - Tel. 011 447.40.91 - Fax +011 56.91 072 - p.iva 07669400017

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

TERMINI E CONDIZIONI

Proudly created by

Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page