L'avviso di accertamento emesso nei confronti della S.r.l. può essere notificato all'amministratore di fatto?

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. TRIB., 3.04.2024, N. 8837
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. TRIB., 3.04.2024, N. 8848
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. TRIB., 3.04.2024, N. 8853
Eliminiamo sin d'ora qualsivoglia dubbio, la risposta al quesito in epigrafe è affermativa: un avviso di accertamento emesso a causa di gravi irregolarità fiscali commesse da una società a responsabilità limitata, può essere notificato anche nei confronti delle persone fisiche che, senza ricoprire un incarico ufficiale, hanno agito quali “amministratori di fatto” della società stessa.
E' questo il principio di diritto che traspare dalle tre ordinanze in commento emesse dalla Suprema Corte.
In particolare, ove venga dimostrata un'effettiva ingerenza di una persona fisica nella gestione della società tale da far ritenere che i poteri decisionali degli amministratori di fatto siano prevalenti rispetto ai poteri degli amministratori di diritto, per la Corte di Cassazione è più che legittimo il coinvolgimento, nella vicenda processuale, delle persone che, pur non rivestendo alcun incarico formale, hanno agito per conto della società.
È stato, quindi, confermato il principio in base al quale l’accertamento della qualità di amministratore di fatto della società finalizzata a porre in essere una frode tributaria e contributiva, implica che il soggetto ha agito “….nel proprio esclusivo interesse, utilizzando l’ente con personalità giuridica quale schermo o paravento per sottrarsi alle conseguenze degli illeciti tributari commessi a proprio personale vantaggio”. Tale circostanza, dunque, consente di derogare alla previsione di cui all’art. 7, D.L. n. 269/2003, in base al quale “le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica”.
Conseguentemente, con le tre ordinanze n. 8837, n. 8848 e n. 8853 del 2024, è stato ritenuto corretto l’operato dell’ufficio e legittima la notifica dell’atto di accertamento nei confronti di coloro che avevano agito quali amministratori di fatto della società.
Se l'argomento ti interessa e vuoi ricevere maggiori informazioni nel merito non esitare a contattarci.
Comments