I nonni hanno diritto a vedere i propri nipoti minorenni …ma è sempre così?

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I, 31.01.2023, N. 2881
Secondo quanto disposto dall’art. 317, co. 1, bis Cod. Civ. «[g]li ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni». Eppure secondo la Suprema Corte non sempre è così.
Invero, con sentenza del 31.01.2023 n. 2881 gli Ermellini hanno affermato che il diritto dei nonni a frequentare i nipoti minorenni non può mai prevalere sull’interesse degli stessi bambini che manifestano contrarietà a tale relazione.
Più nel dettaglio, secondo i giudici di legittimità «il mantenimento di rapporti significativi che l’ordinamento riconosce in capo agli ascendenti non può essere assicurato tramite la costrizione del bambino, attraverso un’imposizione manu militari di una relazione sgradita e non voluta da quest’ultimo. Ne consegue che nessuna frequentazione può essere disposta a dispetto della volontà manifestata da un minore che abbia compiuto i dodici anni o che comunque risulti capace di discernimento, ex art. 336-bis c.c.».
In buona sostanza “vedere i nonni va bene ma solo se il minore è capace di giudizio e se è d’accordo”.
Ovviamente si tratta di un principio a carattere generale che dev’essere soppesato dai giudici di merito i quali devono tener conto di ogni aspetto concreto della vicenda processuale che via via che si presenta a loro.
Se ti è piaciuto l’argomento e vuoi ricevere maggiori informazioni non esitare a contattarci.
Comments