top of page

Dopo l'estinzione della S.r.l. qual è la sorte dei debiti tributari?

avvocatogotta

Aggiornamento: 31 mag 2024


CORTE DI CASSAZIONE, SS.UU, 15.01.2021, N. 619

Innanzitutto, è opportuno richiamare quanto disposto dall’art. 2495, co. 3, c.c. per cui «[f]erma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, e nei confronti dei liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da colpa di questi».

Orbene, da una mera lettura della norma parrebbe dunque che i soci possano essere aggrediti (in generale) dai creditori sociali (ivi incluso l’Erario) solo nei limiti di quanto eventualmente riscosso in sede di liquidazione della società. Nulla di più e nulla di meno.

Se, dunque, in linea ipotetica, il socio in sede di liquidazione della società, non ha percepito alcunché, allora il creditore sociale (ivi incluso l’Erario) tecnicamente non vanterebbe alcun titolo verso di lui.

Ebbene, a fronte delle recenti pronunce della Suprema Corte, la realtà dei fatti sembra però essere del tutto differente.

Infatti, con riferimento all’Erario, i Giudici di legittimità, con un’ordinanza del 2018, hanno affermato che dopo l’estinzione della società, i debiti tributari di quest’ultima rimasti insoddisfatti possono essere contestati nei confronti dei soci della società stessa, anche nel caso in cui nulla abbiano ricevuto in sede di liquidazione.

L’ordinanza menzionata, tuttavia, pare essere stata superata dalla sentenza emessa dalla Cassazione a Sezioni Unite nel 2021 la quale (fortunatamente) sembra essere tornata sui propri passi in quanto dalla  stessa si legge “il limite di responsabilità dei soci, di cui all’art. 2495 c.c., non incide sulla loro legittimazione processuale rispetto all’atto di accertamento emesso nei loro confronti ma, al più, sull’interesse ad agire dei creditori sociali, interesse che, tuttavia, non è di per sé escluso dalla circostanza che i soci non abbiano partecipato utilmente alla ripartizione finale potendo, ad esempio, sussistere beni e diritti che, sebbene non ricompresi nel bilancio di liquidazione della società estinta, si sono trasferiti ai soci".


Se l'argomento ti interessa e vuoi ricevere maggiori informazioni nel merito non esitare a contattarci.





 
 
 

Comments


Studio legale Gotta

Via Giacinto Collegno 34
Torino (TO)

10138


Tel: 011.447.40.91
Fax: 011.56.91.072


email: avvocatogotta@mgcons.it
pec: avvmassimogotta@cnfpec.it
skype: massimogotta

https://iustlab.org/massimo.gotta

  • A chi è rivolto il servizio di consulenza legale on-line?
    A tutti gli utenti (privati ed imprese) che necessitano di una prima consulenza di massima a carattere informativo ed orientativo.
  • La registrazione al sito comporta un costo per l’utente?
    No. La registrazione è gratuita.
  • Cosa devo fare per fissare un appuntamento on-line con l’avvocato?
    E’ necessario che l’utente sia preventivamente registrato sul sito ed abbia acquistato la consulenza on-line. Solo dopo aver convalidato il pagamento, l’utente potrà accedere alla sezione “prenota appuntamento” per fissare una data in base alle disponibilità presenti in calendario.
  • Cosa devo fare per fissare un appuntamento in studio con l’avvocato?
    L’utente potrà telefonare al numero indicato nei “contatti” e fissare un appuntamento direttamente con la segreteria.
  • Quali pagamenti sono accettati?
    Bonifico bancario, carta di credito, Paypal, Satispay.
  • Se pago con bonifico, posso prenotare subito la consulenza on-line?
    La consulenza potrà essere prenotata dall’utente successivamente al ricevimento della mail di conferma di avvenuto pagamento, coincidente con il buon fine del bonifico, dipendente dalla località in cui è ubicato l’Istituto di Credito e/o dal tipo di bonifico effettuato (ordinario o immediato).
  • Se pago con carta di credito, Paypal o Satispay, posso prenotare subito la consulenza on- line?
    Si. La consulenza sarà autorizzata con il ricevimento della mail di avvenuto pagamento e potrà essere prenotata immediatamente dopo dall’utente.
  • Dopo aver pagato, posso disdire il servizio di consulenza on-line?
    Si. Se l’utente ha acquistato come “privato” potrà esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni previsti dal Codice del Consumatore. Se l’utente è un professionista o un’impresa che ha acquistato con partita iva, il diritto di recesso potrà essere esercitato entro 72 ore dall’acquisto.
  • Come faccio a disdire il servizio di consulenza on-line?
    Inviando una mail al seguente indirizzo avvocatogotta@mgcons.it, indicando nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e riferimento dell’acquisto (data e nr. di ordine).
  • Se ho già acquistato la consulenza e prenotato l’appuntamento, posso ugualmente recedere?
    Si. Nei termini previsti dalle condizioni generali, purché non sia già stata evasa la consulenza anche parzialmente.
  • Come verrà effettuato il rimborso in caso di recesso nei termini?
    Il rimborso verrà effettuato entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta, esclusivamente con la stessa modalità con cui l’utente ha effettuato il pagamento. Nel caso di bonifico, la richiesta di rimborso dovrà contenere le coordinate IBAN dell’utente.
  • Se la durata della consulenza ha una durata inferiore rispetto al tempo acquistato, posso chiedere il rimborso della differenza?
    No in quanto si tratta di un compenso forfettario in misura fissa sulla base del tempo massimo a disposizione.
  • Se la durata della consulenza ha una durata maggiore rispetto al tempo acquistato, cosa succede?
    La video consulenza si interromperà una volta terminato il tempo acquistato e sarà necessario prenotare una nuova consulenza on-line, oppure fissare un appuntamento in studio.
  • Cosa succede se la video consulenza on-line non si può tenere o proseguire a causa di un malfunzionamento della rete internet o di telefonia mobile?
    Se il malfunzionamento non è imputabile all’utente verrà fissato un nuovo appuntamento senza costi aggiuntivi. Se il malfunzionamento dipende dai dispositivi dell’utente, lo stesso non avrà diritto ad alcun rimborso.

© 2023 Studio Legale Gotta - Via Collegno 34 - Torino - Tel. 011 447.40.91 - Fax +011 56.91 072 - p.iva 07669400017

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

TERMINI E CONDIZIONI

Proudly created by

Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page